Tematica Piante

Psidium guajava L.

Psidium guajava L.

foto 102
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Myrtales Rchb. (1828)

Famiglia: Myrtaceae Juss., 1789

Genere: Psidium L.


itItaliano: Guajaba

enEnglish: Guava

frFrançais: Goyave

deDeutsch: Guavenbaum

spEspañol: Guayaba

Descrizione

È un alberetto perenne tra i 2 e i 7 metri, tronco diritto e ramificato di legno duro. La corteccia è grigia e presenta macchie. Le foglie sono di colore verde chiaro. I fiori sono bianchi, grandi, profumati, solitari o a piccoli grappoli. Il frutto è di forma variabile (sferica, ellittica, piriforme), di colore giallo o verde-giallo, lisco o rugoso, con polpa bianca o bianco-gialla o rosa o rossa, dolce, agrodolce o acido, con numerosi semi, piccoli e bianchi. Il peso varia tra 130 e 800 g circa, con un peso medio di 390 g/frutto. La guava era già nota agli Aztechi, che la chiamavano Xalxocotl (prugna di sabbia); in tempi successivi le prime notizie storiche risalgono ai primi decenni del 1500 ad opera di Hernandez de Oviedo.La pianta cresce in ambienti subtropicali e temperato caldi (area di coltivazione del limone), purché la temperatura non scenda al di sotto dello zero. In Italia le piante coltivate non presentano particolari problemi. La maturazione dei frutti è scalare sia sulla pianta che tra piante diverse (in Sicilia va dalla fine di ottobre fino a metà dicembre). Nei luoghi di origine sono soggette a diversi parassiti, ma controllabili. La produzione maggiore di guava viene dai paesi tropicali (Brasile e India tra gli altri). È negli Stati Uniti, alle Hawaii, la più grande piantagione di guava al mondo (Guava Kai). I frutti possono essere consumati sia allo stato fresco che trasformati in succhi, nettari, confetture. Un guava apporta in media 150 kcalorie.

Diffusione

Il luogo di origine della guava non è certo, ma si ritiene essere un'area compresa tra il Messico meridionale e l'America Centrale. È stata poi diffusa dall'uomo, dagli uccelli e da altri animali in tutte le aree temperato-calde dell'America tropicale e nelle Indie Occidentali.


00336 Data: 07/02/2011
Emissione: Frutti coltivati
Stato: Barbados
00575 Data: 23/02/2001
Emissione: Frutti
Stato: China (Taiwan)

02754 Data: 15/10/1968
Emissione: Prodotti delle Isole di capo Verde
Stato: Cape Verde
02863
Stato: Montserrat

06951
Stato: Nevis
07156
Stato: Madeira

07257
Stato: Trinidad and Tobago
07278
Stato: U.S.A.

07300
Stato: Laos
07615 Data: 16/07/1990
Emissione: Frutti
Stato: Bangladesh

08083
Stato: Pitcairn Islands
08504
Stato: Samoa

08505 Data: 01/03/1975
Emissione: Frutti
Stato: Maldives
08506 Data: 29/01/1987
Emissione: Frutti eduli
Stato: Ascension Island

08507 Data: 21/03/1996
Emissione: Frutti
Stato: Cayman Islands
08885 Data: 17/08/2004
Emissione: Flora in Angola
Stato: Angola

10216 Data: 04/10/1998
Emissione: Mostra filatelica internazionale Portogallo 98 Lisbona Portogallo
Stato: Angola
10601 Data: 05/07/1985
Emissione: Frutti
Stato: China (Taiwan)

11816 Data: 17/08/2016
Emissione: Frutta e ortaggi
Stato: China (Taiwan)
12547 Data: 25/08/2005
Emissione: Frutti
Stato: British Virgin Islands